La Legge di Bilancio 2017 conferma anche per il prossimo anno il super-ammortamento del 140 per cento, introducendo altresì un iper-ammortamento del 250 per cento per gli investimenti in beni digitali. Sono due importanti novità che hanno l’unico intento di favorire gli investimenti in beni aziendali e a forte componente tecnologica.
Di seguito le novità per entrambe le tipologie di agevolazione:
Super Ammortamento 2017
Confermata anche per il 2017, ma con alcune modifiche, la possibilità per imprese e professionisti di maggiorare del 40% le quote di ammortamento (o i canoni di leasing), deducibili ai fini IRPEF e IRES (NO IRAP), dei beni strumentali nuovi acquistati entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione. Una novità importante però è l’esclusione, dall’applicazione del regime agevolativo del Super-ammortamento, dei veicoli e dei mezzi di trasporto diversi da quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività di impresa (Es: società di noleggio, taxi). Di contro, è prevista l’estensione del super ammortamento al 140% ai beni immateriali collegati a beni strumentali agevolabili con iper-ammortamento.
Per le autovetture, quindi, anche se date in uso promiscuo ai dipendenti, l’agevolazione scade il 31/12/2016.
Iper Ammortamento 2017
Per favorire i processi di trasformazione e crescita tecnologica e digitale, la Legge di stabilità 2017 ha previsto la possibilità di godere di un ammortamento maggiorato del 150%, il cosiddetto iper ammortamento al 250% per l’acquisizione di determinate categorie di beni. Tale super è riservata alle imprese che operano nel settore industriale e mira ad incentivare gli investimenti nei comparti industriali 4.0, con l’aggiunta di tecnologie per l’agricoltura di precisione e per l’abbattimento dei consumi energetici.
L’Iper.ammortamento spetta alle imprese che operano nel settore industriale, nello specifico in:
- Meccatronica,
- Robotica;
- Big data;
- Sicurezza informatica;
- Nanotecnologie;
- Sviluppo di materiali intelligenti;
- Stampa 3D;
- Internet.
Quali beni sono ammessi all’iperammortamento?
Allegato A – Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0, di cui:
- Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.
- Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità.
- Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0.
Allegato B – Beni immateriali (software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0
L’elenco completo dei beni ammessi è consultabile ai seguenti link: Allegato-A Allegato-B